Regolamento
Art.1
L’Associazione Culturale “Amici della Musica” di Mazara del Vallo organizza la 18ª edizione del Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Peppuccia Linares Villani”.
La manifestazione ha lo scopo di stimolare i giovani allo studio di uno strumento musicale, valorizzando il loro lavoro e impegno, promuovendo culturalmente e turisticamente il territorio. È rivolto a tutti i giovani musicisti e agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado. Una particolare attenzione è riservata agli studenti delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale.
Art.2
Il Concorso Nazionale “Peppuccia Linares Villani” avrà luogo a Mazara del Vallo:
• Dal 12 al 17 maggio 2025 presso il Teatro Garibaldi –Via del Carmine, 15 (solisti e musica da camera)
Sezioni e categorie
Art. 3
Le Categorie, con programma a scelta libera, comprenderanno sia gli alunni privatisti sia alunni frequentanti le istituzioni musicali: Scuole Medie ad indirizzo Musicale, Licei musicali e Conservatori.
Le sezioni e categorie saranno così suddivise:
Solisti
- 1ª sezione: Pianoforte (solista)
- 2ª sezione: Chitarra (solista)
- 3ª sezione: Archi (solista)
- 4ª sezione: Fiati (solista)
- 5ª sezione: Fisarmonica (solista)
- 6ª sezione: Percussioni (solista)
Gruppi
- 7ª sezione: Musica da Camera (dal duo al quartetto, compreso pianoforte 4 mani)
- 8ª sezione: Musica da Camera (dal quintetto all’ottetto)
- 9ª sezione: Musica d’insieme (gruppi strumentali da 9 a 12 elementi)
- 10ª sezione: Gruppi corali (max 12 elementi)
- 11ª sezione: Musica Jazz (gruppi strumentali o vocali – max 12 elementi)
Categorie
- Cat. SMIM (Scuole Medie Indirizzo Musicale/Percorsi ad indirizzo musicale)
Durata della prova max. 10 minuti (Solisti dalla 1ª alla 6ª sez.)
Durata della prova max. 15 minuti (Gruppi dalla 7ª alla 11ª sez.)
I SOLISTI saranno suddivisi per classe frequentata 1ª 2ª 3ª media
- Cat. Junior: nati dal 2018 al 2016
Durata della prova max. 5 minuti - Cat. A: nati dal 2015 al 2012
Durata della prova max. 8 minuti - Cat. B: nati dal 2011 al 2009
Durata della prova max. 10 minuti - Cat. C: nati dal 2008 al 2006
Durata della prova max. 12 minuti - Cat. D: nati dal 2005 al 1991
Durata della prova max. 20 minuti
N.B. Per i gruppi vale la media degli anni dei concorrenti
Modalità di partecipazione
Art. 4
La domanda d’iscrizione, dovrà essere inviata esclusivamente online tramite link presente sul sito web: www.amicidellamusicamazara.it nella sezione Concorso entro il 01 maggio 2025.
Il contributo d’iscrizione (Art.5) si intende al netto delle commissioni bancarie.
Le formazioni cameristiche e le Scuole Medie ad Indirizzo musicale potranno versare un unico contributo cumulativo.
La domanda compilata in ogni sua parte dovrà essere accompagnata da:
1) Copia di un documento d’identità del partecipante;
(per le Scuole Medie ad Indirizzo musicale non è richiesto il documento ma bensì una certificazione cumulativa che attesti la frequenza scolastica dei partecipanti)
2) Copia della ricevuta Bonifico Bancario intestato a:
“Amici della Musica Mazara”
IBAN:
IT 23 I 05034 81881 000 000 080247
(Banco B.P.M.)
Causale: “Contributo Conc. “Villani” Cognome… Nome… Sez… Cat…
Contributo d’iscrizione
Art. 5
SOLISTI
- Cat. SMIM: € 25
- Cat. Junior: € 30
- Cat. A: € 35
- Cat. B: € 40
- Cat. C: € 45
- Cat. D: € 50
GRUPPI
- 7ª sezione: Musica da camera (da 2 a 4 elementi): € 25 per ogni componente
- 8ª sezione: Musica da camera (da 5 a 8 elementi): € 20 per ogni componente
- 9ª sezione: Musica d’insieme (da 9 a 12 elementi): € 15 per ogni componente
- 10ª sezione: Gruppi corali: (da 2 a 8 elementi): € 15 per ogni componente
(da 9 a 12 elementi): € 12 per ogni componente - 11ª sezione: Gruppi Jazz: (da 2 a 8 elementi): € 15 per ogni componente
(da 9 a 12 elementi): € 12 per ogni componente
N.B. I concorrenti che si iscriveranno a più sezioni avranno la riduzione del 50% sulla quota più bassa
Art. 6
- Le quote d’iscrizione non sono rimborsabili.
- I singoli elementi dei gruppi possono anche partecipare contemporaneamente come solisti nelle categorie di altre sezioni, previa dovuta iscrizione.
- I vincitori del primo premio assoluto delle precedenti edizioni devono iscriversi ad una categoria superiore.
- L’associazione potrebbe abolire una o più sezioni qualora non ritenga sufficiente il numero dei partecipanti; in tal caso o per la mancata effettuazione del concorso la quota d’iscrizione sarà restituita.
- Le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti. L’Associazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che potrebbero verificarsi a persone o cose durante la manifestazione.
- L’iscrizione comporta l’approvazione incondizionata del presente regolamento.
La giuria
Art. 7
La Giuria sarà composta da docenti e musicisti di chiara fama, i cui nomi verranno comunicati prima della manifestazione. Il Presidente e il Coordinatore Artistico ne fanno parte di diritto.
Art. 8
I membri della Giuria che abbiano in atto o abbiano avuto rapporti didattici con candidati al concorso nei due anni precedenti la data d’inizio dello stesso, si asterranno dalla discussione e valutazione degli stessi. La Giuria si riserva, in caso di ballottaggio, di far ripetere le prove; inoltre ha facoltà di interrompere o riascoltare il candidato. Il suo giudizio è insindacabile.
Le prove
Art. 9
I candidati dovranno consegnare alla Giuria il proprio documento di identità e due copie dei brani eseguiti.
Art. 10
L’Associazione metterà a disposizione dei candidati il pianoforte a coda presso il Teatro Garibaldi nelle giornate del concorso. I pianisti possono provare lo strumento negli orari concordati precedentemente con l’Associazione.
Art. 11
L’associazione, su espressa richiesta ed accordo, mette a disposizione un pianista accompagnatore che sarà a carico del partecipante.
Art. 12
Le prove saranno pubbliche e i giudizi finali verranno comunicati alla fine delle audizioni di ogni singola categoria.
Art. 13
Se si presenta la necessità, l’Associazione ha la facoltà di apportare modifiche al presente regolamento. In tal caso i partecipanti verranno tempestivamente informati.
Art. 14
Giorno e ora della prova saranno stabiliti dalla segreteria che compilerà il calendario entro il 08 maggio 2025. Il calendario sarà pubblicato sulla pagina Facebook “Amici della Musica Mazara”, sul sito web www.amicidellamusicamazara.it e inviato all’indirizzo e-mail di ciascun candidato.
Art. 15
Tutti i partecipanti dovranno presentarsi all’appello nel giorno e nell’ora stabiliti, pena l’esclusione dal concorso.
Art. 16
L’organizzazione mette a disposizione: n.6 leggii, impianto audio (n.2 casse e mixer e n.3 microfoni). I candidati dovranno munirsi di tutti quelli strumenti e accessori utili alla loro prova.
Art. 17
Gli ex-alunni che possono esibirsi in orchestra devono rappresentare al massimo il 10% dell’intero organico. I docenti NON possono esibirsi in orchestra con i propri allievi.
Art. 18
I gruppi cameristici più numerosi dovranno comunicare preventivamente la scheda tecnica e la loro disposizione.
Art. 19
Per agevolare i candidati provenienti da altre città, la Commissione può valutare i partecipanti di una stessa sezione anche in giornate differenti, senza che quest’ultima si sia conclusa.
Art. 20
I vincitori dei primi premi assoluti sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione di SABATO 17 MAGGIO alle ore 17:30 che si terrà al Teatro Garibaldi, Via del Carmine, 15, Mazara.
Liberatoria
Art. 21
I partecipanti autorizzano la diffusione di riprese televisive e fotografiche, pertanto secondo il D.lgs. 196/2003 acconsentono all’utilizzo di video, foto o altri materiali audiovisivi esclusivamente per documentare e promuovere il Concorso.
Calendario prove
Art. 22
Lunedì 12 maggio, dalle ore 15:00
SOLISTI SMIM (Sezione 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª, 6ª sez.)
(TEATRO GARIBALDI)
Via del Carmine, 15
Martedì 13 maggio, dalle ore 9:00
GRUPPI SMIM (Da 7ª, 8ª, 9ª sez.)
(TEATRO GARIBALDI)
Via del Carmine, 15
Mercoledì 14 maggio, dalle ore 09:00
SOLISTI E GRUPPI
(TEATRO GARIBALDI)
Via del Carmine, 15
Sabato 17 maggio, ore 17:30
Cerimonia di premiazione
(TEATRO GARIBALDI)
Via del Carmine, 15
SABATO 17 MAGGIO 2025 alle ore 18:15 il concorso si concluderà con il concerto del pianista internazionale M° Fabrizio Mocata.
Premi
Art. 23
Ai partecipanti che avranno ottenuto un punteggio compreso tra 99/100 e 100/100, verrà attribuito il Diploma di 1° Premio Assoluto.
Ai partecipanti che avranno ottenuto un punteggio compreso tra 95/100 e 98/100, verrà attribuito il Diploma di 1° Premio.
Ai partecipanti che avranno ottenuto un punteggio compreso tra 90/100 e 94/100, verrà attribuito il Diploma di 2° Premio.
Ai partecipanti che avranno ottenuto un punteggio compreso tra 85/100 e 89/100, verrà attribuito il Diploma di 3° Premio.
A tutti i concorrenti verrà rilasciato un Diploma di Partecipazione.
Al 1° Classificato Assoluto con un punteggio compreso tra 99/100 e 100/100 della categoria SMIM fra i Solisti verrà attribuito un premio in denaro di € 100.
Al 1° Classificato Assoluto con un punteggio compreso tra 99/100 e 100/100 delle categorie Junior, A, B, fra i Solisti verrà attribuito un premio in denaro di € 100.
Al 1° Classificato Assoluto con un punteggio compreso tra 99/100 e 100/100 delle categorie C, D, fra i Solisti verrà attribuito un premio in denaro di € 150.
Al 1° Classificato Assoluto con un punteggio non inferiore a 100/100 di ogni sezione per la Musica da Camera e Musica d’insieme, Gruppi corali e Gruppi jazz verrà attribuito un premio in denaro di € 200.
Nel caso di vincitori ex-aequo il premio verrà diviso. Se la giuria non dovesse riscontrare nei partecipanti i dovuti requisiti, si riserva la facoltà di non attribuire i premi.
In aggiunta ai premi già elencati la Commissione potrà scegliere i migliori partecipanti a cui attribuire dei Concerti-Premio da inserire nelle Stagioni Concertistiche:
- Amici della Musica 2026 – Mazara del Vallo
- Kaleidos Music Academy 2026 – Palermo
- Amici della Musica “Benedetto Albanese” 2026 – Caccamo (PA).
Il negozio di strumenti musicali “Maison de la Musique” di Mazara offrirà ai vincitori dei buoni dal valore di 100€, 50€ e 30€ spendibili per l’acquisto di strumenti musicali presso il negozio.
Per informazioni
Direttore Artistico
M° Giuseppe Sinacori +39 3934427000
Presidente
Dott.ssa Flora Savona Marrone +39 3475144444